[supsystic-show-popup id=122 load="1"]

Posts Taggati ‘sport di squadra’

Il lavoro di squadra nella danza sportiva aiuta lo sviluppo personale.

Lo sport, se praticato con frequenza, è un’infinita fonte di salute fisica e mentale. In particolare, lo sport di squadra non è solo un campo di sfogo per liberare energia in modo controllato, ma anche un piano che può incentivare il nostro sviluppo personale e insegnarci a lavorare meglio in gruppo.

Lo sport di squadra è uno strumento straordinario in qualsiasi tappa della vita, in particolare in quelle iniziali di formazione della personalità.

Le tappe dell’infanzia e dell’adolescenza, così importanti, rappresentano il momento in cui una persona è più malleabile. Quello che succede in questo periodo potrà segnare in modo cruciale lo sviluppo e la formazione della persona.

In molti casi, l’ambito dello sport è quello in cui la persona inizia a lavorare per un obiettivo comune, sacrificando per questo i propri interessi personali.

Esempio. Un bambino potrebbe voler giocare come attaccante, ma per il bene della squadra si trova a dover giocare laterale. Questa si rivelerà un’occasione per negoziare, per tirar fuori l’assertività e apprezzare gli effetti della generosità e del sacrificio.

Ma cos’è lo sviluppo personale?

Lo sviluppo personale è un processo tramite cui le persone scoprono o perfezionano le proprie potenzialità e forze. L’idea è quella di raggiungere i propri obiettivi, desideri, aspirazioni, mossi dalla voglia di superarsi e dalla necessità di dare un senso alla vita. 

Questo sviluppo dipende da molti fattori, a partire dal contesto più vicino a noi durante la crescita fino alle nostre caratteristiche individuali, così come dal contesto in cui viviamo. 

In pratica, ogni essere vivente ha un piano base di sviluppo al quale vanno ad aggiungersi delle parti, ciascuna con tempistiche proprie, finché il loro insieme dà forma a un tutto un complesso che forma la personalità.

Sport di squadra

Seguendo la definizione di sviluppo personale, possiamo immaginare il rapporto esistente tra sviluppo e attività sportiva.

Gli sport di squadra sono caratterizzati dalla cooperazione tra compagni che collaborano per ottenere gli obiettivi del gioco. La meta comune deve essere raggiunta tramite una strategia comune e approvata da tutti i membri della squadra.

A muovere quest’insieme di persone è il raggiungimento di obiettivi condivisi. Per essere parte di una squadra bisogna seguire delle regole esplicite che riguardano il rispetto del gioco, dell’avversario, della propria squadra e della propria persona.

Se non vengono rispettate, si incorrerà in una sanzione da parte dell’arbitro, ma anche da parte della squadra avversaria, dalla propria e persino da se stessi. 

Questa è l’idea che induce i giocatori a non infrangere le regole e a difendere lo sport al di sopra di qualunque obiettivo individuale.

Lo sport può costituire un metodo educativo per la formazione e lo sviluppo degli individui, e quello di squadra offre ulteriori benefici. 

I valori che stimola il senso di squadra:

. Senso di appartenenza.

. Lavoro di squadra.

. Rispetto.

. Presa di decisioni.

. Lealtà.

. Superamento.

. Disciplina.

. Responsabilità.

. Empatia.

. Sostegno dell’uguaglianza e della non discriminazione.

. Ascolto attivo.

. Utilizzo positivo del proprio tempo libero.

Veniamo al ballo di coppia, che insegna il RISPETTO dei tempi e dei modi di apprendimento dell’altro, insegna la dignità e il LAVORO DI SQUADRA.

La coppia di danza sportiva è la dimensione minima di un team, è il più piccolo nucleo di squadra, e le regole di rispetto, fiducia, ascolto e comunicazione che normalmente valgono per una coppia di ballo valgono anche per una squadra.

In una squadra, prima ancora di organizzare schemi e tattiche di gioco, bisogna far nascere e crescere lo spirito di squadra senza il quale il singolo giocatore è solo con se stesso, con le sue paure e i suoi limiti.

La squadra non è la somma aritmetica delle capacità di singoli, è molto, molto di più…

Per questo le persone che ballano in coppia da molto tempo hanno sviluppato una grande empatia, la capacità di intuire le sensazioni e le movenze dell’altro prima che si verifichino, hanno maturato un profondo rispetto di sé e dell’altro. Tutti valori che influenzano profondamente il benessere fisico e mentale. Se questo processo inizia da bambini, ecco che questo valore aggiunto si traspone in ogni aspetto della vita in modo naturale e divertente.

Leggi Tutto

Linee guida per gli sport di contatto e la danza sportiva

Dopo la lunga chiusura di primavera, dal 25 giugno sono finalmente consentiti gli sport di contatto, tra cui la danza sportiva. La bella notizia è che in questo caso le persone che si frequentano abitualmente possono derogare al distanziamento interpersonale, anche se non sono conviventi.

Quindi via libera agli allenamenti di coppia!

Ma cosa deve fare chi gestisce i centri sportivi e le scuole di ballo per garantire la sicurezza di iscritti e allievi?

  • Garantire adeguata informazione sulle misure di prevenzione
  • Pianificare le attività per evitare sovraffollamenti (prenotazioni online, suddivisione in gruppi di numero limitato in relazione agli spazi, evitare sovrapposizioni di orari)
  • Mantenere l’elenco delle presenze per 14 giorni
  • Rilevare la temperatura corporea, impedendo l’accesso se superiore a 37,5 °C. In caso di febbre o sintomi respiratori, invitare l’utente a rivolgersi al proprio medico
  • Organizzare gli spazi e gli accessi in modo da assicurare la distanza interpersonale di almeno 1 metro. Organizzare l’accesso agli spogliatoi a turno per gruppi omogenei per le squadre e le coppie di danza sportiva 
  • Consentire l’accesso all’interno del centro sportivo 15 minuti prima dell’orario di prenotazione e pianificare orari di ingresso e uscita scaglionati per limitare i contatti nelle zone comuni
  • Fornire informazioni, assumere documenti e quote di pagamento prima della pratica sportiva; preferire pagamenti online anticipati contestuali alla prenotazione
  • Posizionare dispenser con soluzioni idroalcoliche per l’igiene delle mani
  • Garantire la frequente pulizia dell’ambiente e la disinfezione a fine giornata
  • Mettere a disposizione degli atleti sacchetti per riporre i propri effetti personali
  • Verificare le caratteristiche di aerazione dei locali e degli impianti di ventilazione

Linee guida per chi gioca

  • È obbligatorio l’uso della mascherina nel centro, prima di iniziare l’attività sportiva e subito dopo
  • Non consumare cibo negli spogliatoi
  • L’igiene delle mani è obbligatoria in ingresso e in uscita
  • È vietato condividere borracce, bicchieri e bottiglie e scambiare con altri utenti oggetti quali asciugamani, accappatoi o altro
  • Tutti gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti dentro la borsa personale, anche all’interno degli armadietti (che non vanno condivisi).

Sport in spiaggia e danza di coppia

  • Sono consentiti gli sport in spiaggia, purché si rispettino le stesse regole dei centri sportivi 
  • Per la danza di coppia vale il principio dei “frequentatori abituali”: le persone, anche non conviventi, che si frequentano abitualmente possono derogare al distanziamento interpersonale. In una coppia stabile di ballo esiste automaticamente un patto di fiducia.

Aspettando di vedere cosa succederà nei prossimi mesi, intanto è bellissimo tornare a ballare come prima!

Leggi Tutto

error: Content is protected!! Copyright ©