[supsystic-show-popup id=122 load="1"]

Posts Taggati ‘sport come medicina naturale’

3 regole per allenarsi a casa

Per molte persone allenarsi a casa è l’alternativa comoda e low-cost all’attività sportiva praticata in palestra o in piscina. Scopriamo alcune soluzioni che vale la pena di esplorare.

Perché allenarsi a casa? Poco tempo libero, orari di lavoro impossibili, figli e impegni vari, non sempre sono conciliabili con una vita sportiva costante fuori dalle mura domestiche. Ma per allenarsi a casa correttamente e senza rischi per la salute è utile seguire delle regole fondamentali.

Quella di allenarsi a casa è quindi una scelta condivisa da un grande numero di persone che per difficoltà logistiche e spesso anche economiche preferiscono praticare un po’ di movimento tra le mura domestiche senza aggiungere allo stress della vita quotidiana l’impegno di doversi recare in palestra più volte a settimana.

Ma prima di sposare la scelta dell’home-fitness occorre documentarsi bene sugli esercizi più adatti al proprio fisico, al tono muscolare e alla forma fisica di partenza, agire con gradualità e apprendere alcune regole fondamentali per poter allenarsi a casa in tutta sicurezza e con il massimo dei benefici.

Chi vuole allenarsi a casa deve conoscere alcune regole di base necessarie a cominciare un percorso di home-fitness sano e salutare.

Spesso partire con il piede sbagliato può causare più danni che benefici: infortuni muscolari, traumi articolari o sollecitazioni eccessive con conseguenti stati dolorosi, sono sempre dietro l’angolo.

In assenza di un personal trainer che ci guidi in un programma di allenamento mirato occorre essere molto prudenti.

In generale è bene osservare 3 regole fondamentali:

  1. Documentarsi. Leggete libri, articoli, forum online sull’argomento e raccogliete tutte le informazioni necessarie per intraprendere un programma di allenamento autonomo in completa sicurezza.
  2. Fare una visita dal vostro medico di fiducia per verificare il vostro stato di salute ed essere certi di poter praticare qualsiasi tipo di attività sportiva in autonomia. Nella maggior parte dei casi, il vostro medico potrà indirizzarvi sul tipo di esercizi più adatti da praticare in casa senza che incorriate nel rischio di traumi e infortuni.
  3. Studiare un programma di allenamento ponderato sul vostro stato fisico di partenza, senza lasciarvi prendere dalla foga o dall’entusiasmo iniziale. Perché sia efficace e salutare, qualsiasi attività sportiva deve essere praticata dosando bene la frequenza e l’intensità del lavoro fisico, aumentando lo sforzo passo dopo passo e rispettando le pause tra una serie di esercizi e un’altra.

Allenarsi a casa comporta anche dei rischi derivanti da movimenti ripetitivi eseguiti in maniera scorretta che possono provocare traumi e infortuni anche seri.

Evitate di eseguire gli esercizi in fretta o mentre state compiendo altre azioni contemporaneamente, ma soffermatevi con cura sui singoli movimenti.

Non esagerate mai con i carichi di lavoro e alternate i giorni di allenamento aerobico a quelli dedicati al work-out.


Abbinata ad un’alimentazione equilibrata e ad uno stile di vita sano, quella di allenarsi a casa è la maniera migliore per mantenere corpo e mente in buona salute. 

I benefici del movimento, infatti, sono molteplici, ma tra tutti è bene ricordare che lo sport ci aiuta a:

  1. Prevenire il rischio di obesità

2. Prevenire le malattie cardiache e metaboliche e croniche come il diabete

3. Mantenere in buono stato i muscoli, articolazioni e ossa

4. Favorire benessere psicologico

5. Regolare i cicli di sonno e migliorare la qualità del riposo notturno

E siccome qui si balla, non possiamo che sponsorizzare i benefici che il ballo apporta in particolare alla salute di corpo e mente. Se non avete tempo di andare ad un corso al rientro dall’ufficio o per qualsiasi ragione non possiate farlo, esistono moltissimi corsi online che potete frequentare direttamente dal vostro salotto restando in perfetta forma. Un esempio?  www.scuoladiballo.online , con una promozione supercompetitiva.

Quindi, cosa aspettate?

Leggi Tutto

Affronta la vita con il sorriso! Il Ballo può aiutarti…

Ti è mai capitato di sentirti particolarmente motivato, carico di entusiasmo nell’affrontare un progetto, un esame, un viaggio, e di prendere decisioni con uno stato d’animo positivo? 

Allo stesso modo, avrai vissuto anche la sensazione che tutto non girava secondo i tuoi desideri, la sensazione di sentirti scarico e svogliato. Anche la più piccola decisione sembrava un’impresa. 

Come accade tutto questo, se siamo sempre la stessa persona? 

Semplice, perché i nostri stati d’animo determinano il modo in cui percepiamo la realtà. 

E a sua volta, il modo in cui percepiamo la realtà influenza le nostre scelte e i nostri comportamenti.
 

Per questo oggi volevo farti capire come è importante affrontare tutto vedendolo da un’altro punto di vista e farti rendere conto che le nostre decisioni possono mutare il nostro stato d’animo. 


Ormai sappiamo benissimo che avere del tempo libero per curare il nostro hobby preferito, porta soddisfazioni a noi stessi e al nostro corpo. 

Fare sport fa bene alla salute, eppure la società moderna ne fa sempre meno. Secondo i dati ISTAT, in Italia il 38% delle persone da 3 anni in su ha dichiarato di non praticare, nella vita quotidiana, né sport né altre forme di attività fisica.

Dai una svolta alla tua vita!

Quest’anno lascia del tempo per te e per il tuo fisico. 

Fare attività migliora il benessere emotivo. Muovere il corpo in movimento induce il cervello a emettere serotonina, ormone direttamente collegato allo stato d’animo e alle endorfine, sostanze chimiche che promuovo il sentimento di soddisfazione.


Per questo motivo ballare aiuta a gestire l’ansia ed è utile se soffriamo di stress o siamo di malumore.

Per aiutarti ci siamo noi! Abbiamo pensato a te! 

Dal 7 al 20 settembre nella nostra strutta si apriranno le porte per farci conoscere e farvi provare i nostri corsi. 

Non farti scappare quest’occasione, attiva il tuo stato d’animo positivo e vieni a conoscerci!  Noi ti aspettiamo! 

Leggi Tutto

Il Ballo: l’unica attività utile per riprendersi dopo il lockdown

Finalmente possiamo tornare a ballare! 

Ballare significa essere più sani, più belli, più forti. 

Ballare, indipendentemente dalla tecnica, è una risposta a un istinto. Se vi lasciate andare al ritmo della musica, scoprirete che il ballo non è solo tecnica, ma è un profondo impulso vitale. 

I vantaggi del ballo per la salute sono molti, così come le abilità che potete imparare con questa disciplina, per esempio il lavoro di squadra. Nel ballo di coppia, imparerete che il successo della coreografia dipende da entrambi i ballerini.

Dimagrire è uno dei chiodi fissi di molte donne e ormai anche degli uomini. Questo obiettivo è sempre più legato al ballo, che unisce l’utile al dilettevole. 

Un’ora di ballo corrisponde a circa un’ora e mezza di corsa, ma il coinvolgimento emotivo è differente. Questo rende il dimagrimento più divertente e soprattutto costante. Non tutti i balli hanno lo stesso effetto dimagrante. Ogni forma di ballo infatti, favorisce la tonificazione di specifiche parti del corpo.

Non si tratta di essere perfetti, ma di divertirsi, di sentirsi bene con il proprio corpo e di godere delle sensazioni e i benefici che il ballo offre. 

Quali?

I più noti: migliora la circolazione e riduce il colesterolo. Il ballo è un esercizio di resistenza, quindi il cuore lavora con maggiore intensità rispetto alla norma. Ciò permette al sangue di circolare in modo più fluido. Allo stesso tempo, il movimento aiuta a bruciare i grassi, di conseguenza, il colesterolo che ostruisce le arterie viene eliminato. Ciò riduce il rischio di malattie coronariche o cerebrovascolari.

Il ballo per la salute include la perdita di peso. Che ci piaccia o no, l’immagine fisica conta, così come il nostro peso. Il ballo è ideale per disfarsi dei grassi in eccesso che complicano il nostro rapporto con la bilancia. Muovendo tutti i muscoli del corpo, è possibile dimagrire ma anche tonificarsi. Il ballo contrasta quindi l’accumulo di massa grassa. Il nostro corpo sembrerà più in forma e saremo più snelli.

Rinforza l’intera struttura ossea. Al di fuori della palestra e degli sport a livello agonistico, non c’è un’attività così importante per la nostra salute come il ballo. 

Aiuta a prevenire l’osteoporosi. 

È in grado di aumentare l’apporto di ossigeno e il tono dei muscoli migliorando anche l’agilità e la coordinazione. 

Legare l’attività fisica ad un istinto arcaico come la danza, favorisce il buon’umore, aumenta l’autostima e stimola il cervello alla produzione di endorfine che donano vivacità e senso di benessere.

Ballare implica equilibrio e sviluppa la creatività.

Con la danza muoviamo e ondeggiamo diverse parti del corpo in maniera diversa. Il ballo è una delle poche discipline che richiede la padronanza di tutti i muscoli del corpo per poterlo muovere al ritmo della musica. Allo stesso tempo, ci porta a pensare in modo diverso. Quando balliamo, muoviamo il corpo al ritmo della musica con la stessa intensità dei battiti cardiaci, ci lasciamo guidare dall’intuito, ed è questo il segreto del successo. In questo modo ci sentiremo disinibiti e non ci adegueremo al modo di pensare comune. Il cervello si abitua a questo nuova elaborazione delle informazioni e la replica anche in ambiti diversi.

I benefici di questa pratica sono sorprendenti a lungo andare. Non solo perché migliorano lo stato d’animo e il sonno, aiutando a riposare più profondamente, ma anche la memoria ne trarrà giovamento. Basterà osservare e provare la coreografia un paio di volte per memorizzarla.

Il ballo è un’attività divertente. Quando la si pratica, il cervello rilascia endorfina e serotonina, gli ormoni del benessere e della felicità e diminuisce lo stress. In questo senso, il ballo è molto efficace per combattere la depressione e la solitudine. Provate a praticarlo insieme ad altre persone. Così facendo, non proverete più quel senso di isolamento e solitudine che vi capita di sentire quando siete stressati o depressi.

In generale, ballare con altre persone porta a capirsi con solo uno sguardo. Si balla in totale sincronia e il risultato è sinergico. Il flamenco, ad esempio, è consigliato per la riduzione della cellulite aumentando la circolazione venosa periferica oltre che tonificare le gambe. 

Ci sono poi i balli latino-americani, i migliori per rassodare velocemente glutei e gambe. 

Per ottenere un esercizio mirato agli addominali, la Rumba è la danza specifica in grado di bruciare oltre 500 Calorie all’ora. 

Il Tango Argentino, grazie alla sua impeccabile postura, è indicato per problematiche legate alla spina dorsale.

In sintesi, alzatevi subito dal divano e andate a scoprire qual è il ballo giusto per voi! ^_^

Leggi Tutto

Speciale introduzione allo sport, prima parte. Come scegliere lo sport giusto per un bambino.

Lo sport è indispensabile per la crescita dei nostri figli, e questo è acclarato.

Ma lo sapevate che i pediatri raccomandano 60 minuti di attività fisica al giorno? 

Sembrano molti, è vero, ma servono per prevenire il sovrappeso e uno stile di vita sedentaria, infatti le abitudini che acquisiamo da bambini resteranno con noi per tutta la vita. Inoltre, lo sport è indispensabile per sviluppare un corretto sviluppo osseo e ad assicurare benefici psicologici.

A settembre insieme alla scuola i bimbi iniziano anche le attività sportive, ma quando si arriva a metà percorso si segnala un preoccupante abbandono dell’attività scelta e un ritorno alla sedentarietà. 

Perché?

Nella maggior parte dei casi sono i genitori a scegliere l’attività fisica per i propri figli, e questo potrebbe non essere in linea con le inclinazioni dei bambini, che inevitabilmente smetteranno presto di divertirsi e vorranno abbandonare. 

E quindi, come fa un genitore a scegliere lo sport giusto? Ci sono criteri da seguire?

Alcune regole ci sono e variano in base al tipo di sport e all’età dei bambini che lo praticano. Per ogni disciplina ci sono poche ma precise indicazioni da seguire.

Raccomandazioni generali.

Ai bimbi sotto i 2 anni dovrebbero essere proposti da parte dei genitori momenti di gioco istruttivi e poco strutturati. I bambini di questa fascia di età hanno bisogno di giocare all’aria aperta con la supervisione di un genitore (passeggiate e giochi al parco).


I bambini in età prescolare (3-5 anni) dovrebbero partecipare ad attività divertenti che lascino spazio alla scoperta, con poche regole e istruzioni semplici: correre, nuotare, rotolarsi, giocare a palla.


I ragazzi tra i 6 e i 9 anni hanno migliori capacità motorie e miglior equilibrio, potrebbero iniziare sport organizzati, ma con poche regole flessibili, e focalizzati sul divertimento piuttosto che sulla competizione.


Per i bambini tra i 10 e i 12 anni si può porre l’attenzione sullo sviluppo di capacità motorie, su tattiche e strategie, attraverso sport complessi che mirino allo sviluppo della massa muscolare.


Gli adolescenti (13-15 anni) sono molto influenzati dai loro coetanei, è importante prima di tutto capire le attività di loro interesse, che siano divertenti e in compagnia di amici, per assicurare una partecipazione continuativa. Si consigliano sport competitivi e non.

Leggi Tutto Nessun Commento

Lo sport come medicina, ma i medici non lo prescrivono.

“L’esercizio fisico è un intervento sanitario efficace, economico e una buona cura nel trattamento di numerose patologie croniche, ma a dispetto di robuste evidenze scientifiche i medici non lo prescrivono e rimane ampiamente sotto utilizzato rispetto a interventi farmacologici o chirurgici”.

Artrosi dell’anca e del ginocchio, lombalgia cronica aspecifica, prevenzione delle cadute, broncopneumopatia cronica ostruttiva Bpco, sindrome da fatica cronica, diabete di tipo 2, malattia coronarica e scompenso cardiaco.

Tante sono le patologie prese in esame sono state selezionate per il loro elevato carico di disabilità e per la disponibilità di prove di efficacia dell’esercizio fisico.

 

Leggi l’articolo originale… clicca qui

 

Leggi Tutto

error: Content is protected!! Copyright ©