[supsystic-show-popup id=122 load="1"]

Posts Taggati ‘scuoladiballo’

Balliamo per passione o per socializzare?

Chi vive nel mondo del ballo da molti anni avrà sicuramente visto un netto cambiamento, una svolta sociale nelle modalità di frequentazione dei corsi e delle piste intorno ad una decina di anni fa.

Questo netto cambiamento, che potremmo anche chiamare solco, ha costituito una mutazione inesorabile nelle motivazioni insite alla frequentazione di una scuola di ballo.

Che cosa cercano molte (ma non tutte) le persone oggi?

Cercano un mezzo di aggregazione rapido, il cui intento primario non è quindi più la competenza del maestro, ma la qualità/quantità di persone single che si possono incontrare ad un corso di ballo. Questo fa male alla scuola ma anche a chi la frequenta.

Alcuni hanno davvero il desiderio di approfondire la materia, di utilizzare il corso come valvola di sfogo allo stress quotidiano, come iniezione di autostima per l’acquisizione di nuove competenze e come pura e semplice fonte di benessere e divertimento. 

La gran parte degli iscritti spesso si accontenta di partecipare ad un corso e accedere alla chat di gruppo della classe. Successivamente si forma una comitiva di allievi e nella chat di gruppo aumentano le occasioni di incontro extra ballo. Ci si vede per cene e attività varie.

Questo diffuso comportamento è il risultato dei cambiamenti sociali che stiamo vivendo a seguito dell’avvento dei social network, per cui davvero si è perso in molti ambiti il nocciolo della questione, in questo caso la passione per il ballo. 

Con il risultato che spesso il sabato sera nelle sale da ballo troviamo solo le persone seriamente motivate e appassionate, perché tutte le altre hanno avuto modo di socializzare tramite la chat di gruppo della scuola.

Certamente, anche prima di questo spartiacque la motivazione sociale alla frequentazione dei corsi era in parte di natura sociale, ma molte persone dopo un periodo di frequentazione scoprivano una profonda motivazione e di aver coronato il desiderio di ballare cullato da sempre.

Questo fenomeno dovrebbe verificarsi il meno possibile in una scuola di ballo con un livello qualitativo alto. 

In particolare, non si manifesta in quelle scuole con un’alta vocazione agonistica, perché qui troviamo solo persone altamente motivate e innamorate del ballo, che scoraggiano anche il principiante dal mero reperimento di un appuntamento per il sabato sera.

Facciamo un passo indietro e auspichiamo che la scelta della scuola sia dettata dal livello qualitativo dell’insegnamento, che la scuola stessa non sia costretta a diventare un’agenzia di organizzazione eventi o che il maestro non sia costretto a fare il P.R. perché la sua bravura si misura in altri termini. 

Ecco, se vi accade quanto sopra e siete motivati al ballo ma non alla sua implicazione “social”, semplicemente cambiate scuola.

Rimettete al centro voi per primi l’insegnamento, sia che siate allievi, sia che siate maestri, ed è chiaro che per lavorare i social network sono validi alleati se sapete come usarli, ma fate in modo che l’aggregazione si sposi sempre con la passione per la pista da ballo.

Leggi Tutto

Novità per bambini e ragazzi lainatesi che praticano sport, previsti ‘Bonus’ fino a 200 euro.

 

Importante news dal Comune di Lainate!

Novità per bambini e ragazzi che praticano sport, infatti sono previsti ‘Bonus’ fino a 200 euro.

Dote sport anche per ragazzi lainatesi

Un ‘bonus’ per le famiglie lainatesi che hanno figli minorenni che praticano attività sportive.

L’Amministrazione comunale di Lainate, fermamente convinta dell’importanza della pratica sportiva nella crescita dei ragazzi e della necessità di estendere l’opportunità anche alle famiglie in difficoltà, ha deciso di aderire alla sperimentazione avviata da Regione Lombardia e di offrire anche ai cittadini lainatesi questa occasione.

La Dote Sport rappresenta un contributo sulle spese sostenute per la frequenza da parte dei figli minori a corsi o attività sportive praticate (per almeno sei mesi) nel periodo tra il mese di settembre 2015 e giugno 2016.

Due le tipologie di Doti previste:

1.     La ‘Dote Junior’, rivolta ai bambini tra 6 e 13 anni

2.     La ‘Dote Teen’, invece sarà riservata a ragazzi di età compresa tra 14 e 17 anni

 

E’ possibile iscriversi dalle 12 del 14 settembre alle 16 del 19 ottobreCLICCA QUI

Leggi Tutto

error: Content is protected!! Copyright ©