[supsystic-show-popup id=122 load="1"]

Posts Taggati ‘Scuola di danza’

Linee guida per gli sport di contatto e la danza sportiva

Dopo la lunga chiusura di primavera, dal 25 giugno sono finalmente consentiti gli sport di contatto, tra cui la danza sportiva. La bella notizia è che in questo caso le persone che si frequentano abitualmente possono derogare al distanziamento interpersonale, anche se non sono conviventi.

Quindi via libera agli allenamenti di coppia!

Ma cosa deve fare chi gestisce i centri sportivi e le scuole di ballo per garantire la sicurezza di iscritti e allievi?

  • Garantire adeguata informazione sulle misure di prevenzione
  • Pianificare le attività per evitare sovraffollamenti (prenotazioni online, suddivisione in gruppi di numero limitato in relazione agli spazi, evitare sovrapposizioni di orari)
  • Mantenere l’elenco delle presenze per 14 giorni
  • Rilevare la temperatura corporea, impedendo l’accesso se superiore a 37,5 °C. In caso di febbre o sintomi respiratori, invitare l’utente a rivolgersi al proprio medico
  • Organizzare gli spazi e gli accessi in modo da assicurare la distanza interpersonale di almeno 1 metro. Organizzare l’accesso agli spogliatoi a turno per gruppi omogenei per le squadre e le coppie di danza sportiva 
  • Consentire l’accesso all’interno del centro sportivo 15 minuti prima dell’orario di prenotazione e pianificare orari di ingresso e uscita scaglionati per limitare i contatti nelle zone comuni
  • Fornire informazioni, assumere documenti e quote di pagamento prima della pratica sportiva; preferire pagamenti online anticipati contestuali alla prenotazione
  • Posizionare dispenser con soluzioni idroalcoliche per l’igiene delle mani
  • Garantire la frequente pulizia dell’ambiente e la disinfezione a fine giornata
  • Mettere a disposizione degli atleti sacchetti per riporre i propri effetti personali
  • Verificare le caratteristiche di aerazione dei locali e degli impianti di ventilazione

Linee guida per chi gioca

  • È obbligatorio l’uso della mascherina nel centro, prima di iniziare l’attività sportiva e subito dopo
  • Non consumare cibo negli spogliatoi
  • L’igiene delle mani è obbligatoria in ingresso e in uscita
  • È vietato condividere borracce, bicchieri e bottiglie e scambiare con altri utenti oggetti quali asciugamani, accappatoi o altro
  • Tutti gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti dentro la borsa personale, anche all’interno degli armadietti (che non vanno condivisi).

Sport in spiaggia e danza di coppia

  • Sono consentiti gli sport in spiaggia, purché si rispettino le stesse regole dei centri sportivi 
  • Per la danza di coppia vale il principio dei “frequentatori abituali”: le persone, anche non conviventi, che si frequentano abitualmente possono derogare al distanziamento interpersonale. In una coppia stabile di ballo esiste automaticamente un patto di fiducia.

Aspettando di vedere cosa succederà nei prossimi mesi, intanto è bellissimo tornare a ballare come prima!

Leggi Tutto

Quale Scuola di Ballo scegliere? Ecco la guida!

QUALE-SCEGLIERE

 

Partendo dal presupposto che lo Sport in generale è un punto necessario ed importante per la corretta crescita di un bambino/a, se improntato nella maniera corretta, questo piccola guida ti aiuterà a capire quale Scuola di Ballo è più adatta a lui ma sopratutto ti aiuterà ad effettuare la scelta più giusta… per poter rendere realtà un sogno: diventare ballerini.

La scelta del Centro Sportivo Specializzato più adatto ai nostri figli è un compito importante e molto delicato in quanto è proprio lì che i nostri bambini cresceranno e si formeranno fisicamente e socialmente. Infatti, insieme alla scuola dell’obbligo, la scuola di danza è un giusto supporto alla crescita. Questo perché i ragazzi  vengono continuamente stimolati da una disciplina che insegna loro regole, sacrificio oltre che divertimento e socializzazione.

Innanzitutto una domanda: perché la Danza Sportiva rispetto ad altri sport? La Danza Sportiva è una disciplina socializzante e divertente, ma anche uno sport, un’arte; quando vediamo un ballerino/a danzare vediamo determinazione, eleganza, bellezza, carattere, tenacia e rispetto.

Tra le caratteristiche che una buona scuola deve avere ci sono:

–  i titoli degli insegnanti, conseguiti durante la loro carriera agonistica, e che devono essere sicuramente riconosciuti a livello nazionale ed internazionale come ad esempio il diploma di Maestro di Ballo riconosciuto dalla FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA. etc…..

– Ma ancor più importante, bisogna capire se gli stessi insegnanti sono ancora in continuo aggiornamento, questo perché come in tutte le discipline, l’aggiornarsi costantemente permette al docente di offrire un lavoro migliore ai ragazzi, e purtroppo non tutti sono disposti a sacrificarsi bensì pensano di essere arrivati una volta ottenuto il Diploma da Maestro….L’avere il famigerato “pezzo di carta” non basta.

–  Altra caratteristica è il palmares di risultati sportivi della scuola. Infatti i risultati raccolti durante il corso degli anni, dagli insegnati o anche dalle coppie cresciute nella struttura, ci indica il valore e le abilità dell’associazione a raggiungere grandi obiettivi, creando un continua applicazione e un continuo impegno. Per far crescere gli allievi è importante farli partecipare a stages e seminari esterni alla scuola, anche qui non tutti i docenti sono disposti a mandare i propri allievi, e mettersi a confronto con altre scuole temendo che lo stesso scopra realtà ben diverse da quelle che vive nella propria scuola, questo penalizzandolo e non facendolo crescere.10425133_776427942425876_785377094394267211_n

– La logistica della scuola deve essere idonea e professionale con sale grandi con specchi per permettere all’insegnante di suddividere le classi in modo da seguire gli allievi, uno ad uno, e dando loro la massima attenzione. Una classe molto numerosa in ambiente non adeguato danneggia il singolo allievo, scoraggiandolo, poiché trascurato.
Nella logistica rientra anche tutti quegli accessori che differenziano un’alto livello da uno
medio/basso, come Defibrillatore, antincendio, primo soccorso, aria condizionata.

– La propensione della scuola alla formazione non solo tecnica dell’allievo ma anche fisica e
mentale. Oggi per primeggiare e diventare il prossimo Campione di Danza Sportiva, è importante essere preparati: Atleticamente, Tatticamente, Tecnicamente e Mentalmente. Non tutti hanno le doti fisiche e intellettuali per diventare ballerini, ma chi le ha, deve essere supportato da una struttura idonea che persegue il delicato compito di indirizzare, nei tempi e con strumenti tecnologici l’allievo,  instradandolo verso un mondo difficile ma pieno di soddisfazioni: la Danza Sportiva.

La scelta è ardua ed importante e se si è insoddisfatti  si deve cambiare……Non bisogna fossilizzarsi e credere sistematicamente a ciò che ci viene proposto senza approfondire il nostro sapere.

Se ci informiamo e ci mettiamo in discussione facciamo solo il meglio per i nostri figli.

 

Del resto….la Sport è per sempre!

 

11224281_883153555086647_6810464559083751524_n

Leggi Tutto

error: Content is protected!! Copyright ©