L’abbiamo approfondito molte volte, ma di questi tempi in cui si è costretti in casa senza la consolazione di running e passeggiate all’aria aperta, possiamo prenderci del tempo per qualche lezione di ballo a distanza. Perché il ballo ha una marcia in più ed è tra le 4 discipline più complete, con il plus del divertimento e del coinvolgimento del nostro partner.
Recentemente, gli atti di conferenze mediche l’hanno indicato come un nuovo rimedio per prevenire la pressione alta o addirittura per abbassarla se tende a salire oltre la norma. E non solo la pressione. Molti medici all’estero ormai prescrivono l’attività fisica come fosse un farmaco, specificando sulla ricetta intensità e tempi. Allo stesso modo dei dosaggi dei farmaci.
Recenti studi internazionali hanno identificato i benefici che la danza porta agli over 60 (ma chiaramente vale per tutti), dimostrando che a prescindere dallo stile praticato, è utile per migliorare forza e resistenza muscolare, agilità, equilibrio e coordinazione, prevenire osteoporosi e rischi cardiovascolari. Obesità e diabete. Patologie neurodegenerative.
Ecco l’elenco dei benefici, e non sono pochi.
1) Aiuta il cuore. Uno studio italiano ha dimostrato che le persone con insufficienza cardiaca che praticano il ballo come attività fisica migliorano la salute cardiaca, la respirazione e la qualità della vita in modo significativo rispetto a chi, per esempio, va in bicicletta o usa il tapis roulant per fare esercizio.
2) La perdita di peso è un altro beneficio del ballo, se praticato con costanza. La pratica costante di danza di tipo aerobico permette di perdere chili di troppo, alla pari del ciclismo e del running.
3) Dà iniezione di energia: un programma settimanale di ballo può migliorare il rendimento fisico ed aumentare i livelli d’energia negli adulti.
4) Flessibilità muscolo-tendinea, forza e resistenza. La maggior parte delle lezioni di danza inizia con un riscaldamento che include diversi esercizi di stiramento. Quando si balla, bisogna sforzarsi per aumentare la capacità di movimento di tutti i gruppi muscolari. E l’elasticità è una delle caratteristiche da non sottovalutare e che aumentano ballando.
Danzare aumenta la forza, poiché costringe i muscoli a opporsi a gravità e peso corporeo.
5) Aumenta positività e felicità. Se si osserva una persona mentre balla, è quasi sicuro vederle un gran sorriso sul viso. Divertirsi mentre si balla è del tutto normale.
6) Elimina lo stress e la depressione. È stato dimostrato che uno dei benefici del ballo è quello di aiutare a prevenire lievi forme di depressione e di migliorare l’autostima della persona che lo pratica.
Da sottolineare che la depressione sta diventando un problema crescente tra gli adolescenti e gli adulti di qualsiasi età. Il movimento del ballo regola i livelli di serotonina e dopamina nel corpo. Infine, ballare è un’attività sociale che contribuisce a superare il senso di isolamento tipico delle persone depresse e di chi vive solo.
7) Autostima. La danza aiuta ad essere più sicuri di sé. Diversi studi hanno dimostrato che i forti legami interpersonali e la socializzazione con i compagni di ballo contribuiscono ad aumentare la propria autostima e ad avere un atteggiamento positivo. Ballare, inoltre, offre molte opportunità di conoscere nuove persone.
8) Migliora la memoria e previene la comparsa di demenza man mano che si invecchia. L’attività aerobica sembra anche contrastare la perdita di volume dell’ippocampo, la parte del cervello che controlla la memoria.
9) Ballare spesso aiuta a contrastare l’insorgenza dell’Alzheimer e di altre forme di demenza. È stato dimostrato anche che alcune persone affette da Alzheimer sono in grado di recuperare certi ricordi quando ballano musiche loro familiari.
10) Incrementa le capacità cognitive. Non solo fisico, ma anche mente. È stato dimostrato che ballare aumenta l’intelligenza perché richiede decisioni rapide e ciò preserva e migliora l’acutezza mentale.
Prendendo lezioni di ballo, quindi, vengono attivati nuovi automatismi fisici e attivate nuove connessioni neuronali. Le lezioni più difficili sono le migliori, quindi non spaventatevi, perché implicano una maggiore necessità di nuove connessioni neuronali.
Sono 10 ottime ragioni per iniziare oggi stesso. In rete si trovano lezioni gratuite su YouTube e numerosi corsi online, che vi renderanno provetti ballerini proprio in un momento in cui avreste pensato di stare a casa con le mani in mano.
Oppure potete provare subito il nuovissimo pacchetto in promozione www.scuoladiballo.online