[supsystic-show-popup id=122 load="1"]

Posts Taggati ‘ruoli nei balli di coppia’

Perché molte coppie nascono dopo un ballo, scopriamolo…

Non è un caso che molte coppie nascano con un tango o una bachata. 

L’ascolto di una musica sensuale ci fa percepire il tocco di un’altra persona come se fosse più sexy

Un esperimento svolto dall’Università di Lipsia ha coinvolto un gruppo di volontari a cui è stato chiesto di infilare l’avambraccio sotto a una tendina dietro alla quale si nascondeva un braccio robotico pronto a toccarli. La prova è stata ripetuta più volte con vari sottofondi musicali, che i partecipanti hanno potuto valutare come più o meno sensuali.

Un test in particolare, è stato svolto alla presenza di un assistente umano, con un sottofondo musicale sexy. In questo caso i partecipanti hanno dichiarato di aver percepito sul braccio il tocco particolarmente sensuale della persona, anche se in realtà a toccarli era stato il robot come tutte le altre volte. 

La sensualità della musica si è trasferita all’esperienza tattile anche quando i volontari erano consapevoli che a toccarli sarebbe stato il robot. Dunque, il fenomeno è dovuto a meccanismi molto basilari, che non risentono dell’influsso dell’immaginazione o dell’attrazione per un’altra persona.

La musica sembra poter cambiare la nostra percezione tattile. Alcune caratteristiche sembrano potersi trasferire dalla musica al tocco.

 Il nostro cervello quindi elabora la musica utilizzando parzialmente delle aree coinvolte nel tatto e nel movimento.

Questo trasferimento di emozioni dalla musica alla percezione era già stato evidenziato in passato per altri sensi, come la vista. Quando ascoltiamo la musica a tutto volume, per esempio, abbiamo una preferenza per i colori più ricchi e vibranti.

Questi risultati mostrano l’importanza evolutiva della musica come una tecnologia sociale. Non è un caso che la musica sia presente in tutte le culture della Terra: la sua funzione sarebbe proprio quella di collante sociale, uno strumento essenziale per suscitare il senso di appartenenza ad un gruppo facilitando la convivenza.

Quando balliamo l’effetto della musica si trasla sulla coppia, creando un’alchimia particolare che trascende la fisicità. Questo meccanismo spiega perché il ballo, oltre ad essere fonte di benessere e divertimento, diventi anche il volano per la formazione di coppie ben assortite e rinvigorisca l’intesa tra quelle di vecchia data.

La condivisione di questa attività è anche il segreto della buona salute di una relazione ^_^

Leggi Tutto

Il gioco dei ruoli nel ballo di coppia

Ballare bene in coppia non è necessariamente per tutti molto semplice, soprattutto se il nostro partner non possiede la grinta o la dotazione necessaria per calarsi in modo soddisfacente nella delicata alchimia del ruolo di coppia.

Ma imparare si può. Le basi richieste per poter ballare in coppia sono molteplici: 

  • Abituarsi anzitutto a mantenere il tempo musicale. Tantissimi sono infatti gli esercizi propedeutici che vanno svolti per imparare il mantenimento dei movimenti attraverso la musica. Nel ballo a due, questi esercizi sono ancora più importanti proprio per il fatto che non interessano solamente il singolo ballerino.
  • Altro aspetto molto importante nei balli di coppia è il bilanciamento dei pesi corporei dei ballerini. Quando si balla da soli il problema non sussiste proprio per il fatto che bisogna unicamente “pensare solo a noi stessi”, sia per quanto riguarda la distribuzione del peso, sia per quanto riguarda i criteri basilari della ritmica di ballo.
  • Nei balli di coppia, inoltre, sia la dama che il cavaliere debbono assolutamente gestire la danza attraverso una sensibilità amplificata, sotto ogni punto di vista. Facilmente lo si vede nel tango argentino o nei latini, dove la coppia gestisce con eleganza dall’inizio alla fine del ballo, tutta una serie di movimenti volti ad enfatizzare a pieno la passione e l’armonia presenti nelle figure di coppia. Tutto questo è possibile esclusivamente grazie alla capacità fisica e mentale che il ballerino possiede per “capire” il proprio partner. 

Al Mondo esistono centinaia di stili racchiusi nei balli di coppia, tra i più famosi possiamo certamente menzionare quelli latino-americani come la salsa, il tango argentino, la bachata, il merengue e la rumba, il samba, il cha cha, il paso doble ed il jive.

Possiamo menzionare anche i balli di coppia nazionali ed internazionali, come i balli da sala ed il ballo liscio che racchiudono a loro volta la mazurka, il walzer lento e quello viennese, la polka, il fox trot, il tango da sala ed altre ancora come lo swing.

I balli che invogliano dama e cavaliere nella loro conoscenza sulla pista da ballo sono davvero tanti, e sono di certo una delle strategie più comuni e dirette per fare conoscere nuova gente, fare nuove amicizie ed in casi particolari, far nascere l’amore.

Per fare in modo che la performance di ballo venga eseguita correttamente bisogna lavorare su sé stessi.

Frequentare un corso di ballo di coppia non basterà, ma occorrerà focalizzarsi anche sullo studio della gestualità maschile o femminile del suddetto ballo.

Il ballo raggiunge il suo apice espressivo, solo quando la coppia di ballerini conosce, oltre alla tecnica figurata, anche la parte espressiva della gestualità, ossia tutti i movimenti che compongono il ballo dal punto di vista dei passi, dalle movenze del corpo, degli arti, della testa e persino della mimica facciale.

Per fare un esempio concreto, la coppia nella salsa cubana esprime molto grazie al movimento totale del corpo. Le donne in particolar modo attraverso l’uso dei fianchi che disegnano degli otto in perenne movimento, l’uomo di risposta, utilizza le spalle, muovendole con piccoli movimenti rotatori, per esaltare la propria mascolinità.

Assieme a queste movenze, ve ne sono altre che implicano gli arti superiori, attraverso morbidi ma abbastanza bruschi movimenti che lasciano estendere le braccia lontane dal corpo. Stessa cosa anche per le gambe, le quali eseguono in continuazione una serie indefinita ed originale di pasitos.  

Senza la gestualità all’interno del ballo di coppia, tutto risulterebbe incolore, privo di phatos, naturalezza e vivacità. 

La femminilità e la virilità all’interno dei movimenti del ballo determinano la bellezza e l’artisticità stessa della danza e della coppia.

Leggi Tutto

error: Content is protected!! Copyright ©