
Partendo dal presupposto che lo Sport in generale è un punto necessario ed importante per la corretta crescita di un bambino/a, se improntato nella maniera corretta, questo piccola guida ti aiuterà a capire quale Scuola di Ballo è più adatta a lui ma sopratutto ti aiuterà ad effettuare la scelta più giusta… per poter rendere realtà un sogno: diventare ballerini.
La scelta del Centro Sportivo Specializzato più adatto ai nostri figli è un compito importante e molto delicato in quanto è proprio lì che i nostri bambini cresceranno e si formeranno fisicamente e socialmente. Infatti, insieme alla scuola dell’obbligo, la scuola di danza è un giusto supporto alla crescita. Questo perché i ragazzi vengono continuamente stimolati da una disciplina che insegna loro regole, sacrificio oltre che divertimento e socializzazione.
Innanzitutto una domanda: perché la Danza Sportiva rispetto ad altri sport? La Danza Sportiva è una disciplina socializzante e divertente, ma anche uno sport, un’arte; quando vediamo un ballerino/a danzare vediamo determinazione, eleganza, bellezza, carattere, tenacia e rispetto.
Tra le caratteristiche che una buona scuola deve avere ci sono:
– i titoli degli insegnanti, conseguiti durante la loro carriera agonistica, e che devono essere sicuramente riconosciuti a livello nazionale ed internazionale come ad esempio il diploma di Maestro di Ballo riconosciuto dalla FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA. etc…..
– Ma ancor più importante, bisogna capire se gli stessi insegnanti sono ancora in continuo aggiornamento, questo perché come in tutte le discipline, l’aggiornarsi costantemente permette al docente di offrire un lavoro migliore ai ragazzi, e purtroppo non tutti sono disposti a sacrificarsi bensì pensano di essere arrivati una volta ottenuto il Diploma da Maestro….L’avere il famigerato “pezzo di carta” non basta.
– Altra caratteristica è il palmares di risultati sportivi della scuola. Infatti i risultati raccolti durante il corso degli anni, dagli insegnati o anche dalle coppie cresciute nella struttura, ci indica il valore e le abilità dell’associazione a raggiungere grandi obiettivi, creando un continua applicazione e un continuo impegno. Per far crescere gli allievi è importante farli partecipare a stages e seminari esterni alla scuola, anche qui non tutti i docenti sono disposti a mandare i propri allievi, e mettersi a confronto con altre scuole temendo che lo stesso scopra realtà ben diverse da quelle che vive nella propria scuola, questo penalizzandolo e non facendolo crescere.
– La logistica della scuola deve essere idonea e professionale con sale grandi con specchi per permettere all’insegnante di suddividere le classi in modo da seguire gli allievi, uno ad uno, e dando loro la massima attenzione. Una classe molto numerosa in ambiente non adeguato danneggia il singolo allievo, scoraggiandolo, poiché trascurato.
Nella logistica rientra anche tutti quegli accessori che differenziano un’alto livello da uno
medio/basso, come Defibrillatore, antincendio, primo soccorso, aria condizionata.
– La propensione della scuola alla formazione non solo tecnica dell’allievo ma anche fisica e
mentale. Oggi per primeggiare e diventare il prossimo Campione di Danza Sportiva, è importante essere preparati: Atleticamente, Tatticamente, Tecnicamente e Mentalmente. Non tutti hanno le doti fisiche e intellettuali per diventare ballerini, ma chi le ha, deve essere supportato da una struttura idonea che persegue il delicato compito di indirizzare, nei tempi e con strumenti tecnologici l’allievo, instradandolo verso un mondo difficile ma pieno di soddisfazioni: la Danza Sportiva.
La scelta è ardua ed importante e se si è insoddisfatti si deve cambiare……Non bisogna fossilizzarsi e credere sistematicamente a ciò che ci viene proposto senza approfondire il nostro sapere.
Se ci informiamo e ci mettiamo in discussione facciamo solo il meglio per i nostri figli.
Del resto….la Sport è per sempre!
