[supsystic-show-popup id=122 load="1"]

Posts Taggati ‘Benessere lainate’

3 regole per allenarsi a casa

Per molte persone allenarsi a casa è l’alternativa comoda e low-cost all’attività sportiva praticata in palestra o in piscina. Scopriamo alcune soluzioni che vale la pena di esplorare.

Perché allenarsi a casa? Poco tempo libero, orari di lavoro impossibili, figli e impegni vari, non sempre sono conciliabili con una vita sportiva costante fuori dalle mura domestiche. Ma per allenarsi a casa correttamente e senza rischi per la salute è utile seguire delle regole fondamentali.

Quella di allenarsi a casa è quindi una scelta condivisa da un grande numero di persone che per difficoltà logistiche e spesso anche economiche preferiscono praticare un po’ di movimento tra le mura domestiche senza aggiungere allo stress della vita quotidiana l’impegno di doversi recare in palestra più volte a settimana.

Ma prima di sposare la scelta dell’home-fitness occorre documentarsi bene sugli esercizi più adatti al proprio fisico, al tono muscolare e alla forma fisica di partenza, agire con gradualità e apprendere alcune regole fondamentali per poter allenarsi a casa in tutta sicurezza e con il massimo dei benefici.

Chi vuole allenarsi a casa deve conoscere alcune regole di base necessarie a cominciare un percorso di home-fitness sano e salutare.

Spesso partire con il piede sbagliato può causare più danni che benefici: infortuni muscolari, traumi articolari o sollecitazioni eccessive con conseguenti stati dolorosi, sono sempre dietro l’angolo.

In assenza di un personal trainer che ci guidi in un programma di allenamento mirato occorre essere molto prudenti.

In generale è bene osservare 3 regole fondamentali:

  1. Documentarsi. Leggete libri, articoli, forum online sull’argomento e raccogliete tutte le informazioni necessarie per intraprendere un programma di allenamento autonomo in completa sicurezza.
  2. Fare una visita dal vostro medico di fiducia per verificare il vostro stato di salute ed essere certi di poter praticare qualsiasi tipo di attività sportiva in autonomia. Nella maggior parte dei casi, il vostro medico potrà indirizzarvi sul tipo di esercizi più adatti da praticare in casa senza che incorriate nel rischio di traumi e infortuni.
  3. Studiare un programma di allenamento ponderato sul vostro stato fisico di partenza, senza lasciarvi prendere dalla foga o dall’entusiasmo iniziale. Perché sia efficace e salutare, qualsiasi attività sportiva deve essere praticata dosando bene la frequenza e l’intensità del lavoro fisico, aumentando lo sforzo passo dopo passo e rispettando le pause tra una serie di esercizi e un’altra.

Allenarsi a casa comporta anche dei rischi derivanti da movimenti ripetitivi eseguiti in maniera scorretta che possono provocare traumi e infortuni anche seri.

Evitate di eseguire gli esercizi in fretta o mentre state compiendo altre azioni contemporaneamente, ma soffermatevi con cura sui singoli movimenti.

Non esagerate mai con i carichi di lavoro e alternate i giorni di allenamento aerobico a quelli dedicati al work-out.


Abbinata ad un’alimentazione equilibrata e ad uno stile di vita sano, quella di allenarsi a casa è la maniera migliore per mantenere corpo e mente in buona salute. 

I benefici del movimento, infatti, sono molteplici, ma tra tutti è bene ricordare che lo sport ci aiuta a:

  1. Prevenire il rischio di obesità

2. Prevenire le malattie cardiache e metaboliche e croniche come il diabete

3. Mantenere in buono stato i muscoli, articolazioni e ossa

4. Favorire benessere psicologico

5. Regolare i cicli di sonno e migliorare la qualità del riposo notturno

E siccome qui si balla, non possiamo che sponsorizzare i benefici che il ballo apporta in particolare alla salute di corpo e mente. Se non avete tempo di andare ad un corso al rientro dall’ufficio o per qualsiasi ragione non possiate farlo, esistono moltissimi corsi online che potete frequentare direttamente dal vostro salotto restando in perfetta forma. Un esempio?  www.scuoladiballo.online , con una promozione supercompetitiva.

Quindi, cosa aspettate?

Leggi Tutto

Olimpiadi 2016: cosa dobbiamo imparare.

 

Si sono da poco concluse le Olimpiadi 2016 a Rio e sicuramente in molti eravamo attaccati agli schermi a godersi lo spettacolo ma forse pochi di noi hanno imparato qualcosa da questi formidabili atleti.

Oggi vi raccontiamo solo alcune storie che possono insegnarci molto:

 

“LA GINNASTA SIMONE BILES CONQUISTA IL MONDO!” 

“Ha grazia, talento, forza, precisione. È la miglior atleta del mondo. Una leggenda. Una tra le più grande ginnaste del nostro tempo.” cosi i quotidiani di tutto il mondo hanno definito Simone Biles, 19 anni, 47 chili, la ginnasta che ha incantato Rio e che ha vinto 5 medaglie d’oro.

La sua storia è una favola bellissima di riscatto. Figlia di una donna con problemi di droga, è stata abbandonata anche dal padre. E’ cresciuta in Texas con la nonna che a sei anni l’ha spinta a dedicarsi alla ginnastica artistica, sport duro ma ricco di soddisfazioni. Su Twitter, ieri,  Simone ha commentato la sua medaglia d’oro così: «Non ho raggiunto tutto questo da sola. Grazie al miglior coach del mondo. I love you». 

Quando si è grandi, lo si è in ogni cosa, rimanendo riconoscenti verso chi ti ha aiutato...

 

Ecco un’altra storia:

Esiste un gesto più sportivo dell’aiutare un avversario in difficoltà?

A Rio si stanno correndo i 5000 donne, la gara sta quasi per finire. Il gruppo frena all’improvviso e la neozelandese Nikki Hamblin cade, l’americana Abbey D’Agostino cade su di lei e mettendo male il piede si procura una distorsione al ginocchio ma, invece di maledire il momento e lamentarsi del dolore, si volta e aiuta la Hamblin a rialzarsi.

Insieme ricominciano a correre sorreggendosi l’una all’altra.

La D’Agostino cade altre due volte e tocca alla Hamblin sorreggerla.

Tagliano il traguardo insieme.. ultime, ma in realtà vincitrici.

Si abbracciano.

Applausi da tutto il pubblico ad Abbey e Nikki, che sono state ammesse di diritto dal Comito olimpico alla finale per spirito sportivo.

In questo caso sono lo spirito olimpico e la sportività a vincere su tutto!

 

Impariamo dai gesti e non solo dalle vittorie!

Leggi Tutto

error: Content is protected!! Copyright ©