[supsystic-show-popup id=122 load="1"]

Posts Taggati ‘benessere e danza sportiva’

3 regole per allenarsi a casa

Per molte persone allenarsi a casa è l’alternativa comoda e low-cost all’attività sportiva praticata in palestra o in piscina. Scopriamo alcune soluzioni che vale la pena di esplorare.

Perché allenarsi a casa? Poco tempo libero, orari di lavoro impossibili, figli e impegni vari, non sempre sono conciliabili con una vita sportiva costante fuori dalle mura domestiche. Ma per allenarsi a casa correttamente e senza rischi per la salute è utile seguire delle regole fondamentali.

Quella di allenarsi a casa è quindi una scelta condivisa da un grande numero di persone che per difficoltà logistiche e spesso anche economiche preferiscono praticare un po’ di movimento tra le mura domestiche senza aggiungere allo stress della vita quotidiana l’impegno di doversi recare in palestra più volte a settimana.

Ma prima di sposare la scelta dell’home-fitness occorre documentarsi bene sugli esercizi più adatti al proprio fisico, al tono muscolare e alla forma fisica di partenza, agire con gradualità e apprendere alcune regole fondamentali per poter allenarsi a casa in tutta sicurezza e con il massimo dei benefici.

Chi vuole allenarsi a casa deve conoscere alcune regole di base necessarie a cominciare un percorso di home-fitness sano e salutare.

Spesso partire con il piede sbagliato può causare più danni che benefici: infortuni muscolari, traumi articolari o sollecitazioni eccessive con conseguenti stati dolorosi, sono sempre dietro l’angolo.

In assenza di un personal trainer che ci guidi in un programma di allenamento mirato occorre essere molto prudenti.

In generale è bene osservare 3 regole fondamentali:

  1. Documentarsi. Leggete libri, articoli, forum online sull’argomento e raccogliete tutte le informazioni necessarie per intraprendere un programma di allenamento autonomo in completa sicurezza.
  2. Fare una visita dal vostro medico di fiducia per verificare il vostro stato di salute ed essere certi di poter praticare qualsiasi tipo di attività sportiva in autonomia. Nella maggior parte dei casi, il vostro medico potrà indirizzarvi sul tipo di esercizi più adatti da praticare in casa senza che incorriate nel rischio di traumi e infortuni.
  3. Studiare un programma di allenamento ponderato sul vostro stato fisico di partenza, senza lasciarvi prendere dalla foga o dall’entusiasmo iniziale. Perché sia efficace e salutare, qualsiasi attività sportiva deve essere praticata dosando bene la frequenza e l’intensità del lavoro fisico, aumentando lo sforzo passo dopo passo e rispettando le pause tra una serie di esercizi e un’altra.

Allenarsi a casa comporta anche dei rischi derivanti da movimenti ripetitivi eseguiti in maniera scorretta che possono provocare traumi e infortuni anche seri.

Evitate di eseguire gli esercizi in fretta o mentre state compiendo altre azioni contemporaneamente, ma soffermatevi con cura sui singoli movimenti.

Non esagerate mai con i carichi di lavoro e alternate i giorni di allenamento aerobico a quelli dedicati al work-out.


Abbinata ad un’alimentazione equilibrata e ad uno stile di vita sano, quella di allenarsi a casa è la maniera migliore per mantenere corpo e mente in buona salute. 

I benefici del movimento, infatti, sono molteplici, ma tra tutti è bene ricordare che lo sport ci aiuta a:

  1. Prevenire il rischio di obesità

2. Prevenire le malattie cardiache e metaboliche e croniche come il diabete

3. Mantenere in buono stato i muscoli, articolazioni e ossa

4. Favorire benessere psicologico

5. Regolare i cicli di sonno e migliorare la qualità del riposo notturno

E siccome qui si balla, non possiamo che sponsorizzare i benefici che il ballo apporta in particolare alla salute di corpo e mente. Se non avete tempo di andare ad un corso al rientro dall’ufficio o per qualsiasi ragione non possiate farlo, esistono moltissimi corsi online che potete frequentare direttamente dal vostro salotto restando in perfetta forma. Un esempio?  www.scuoladiballo.online , con una promozione supercompetitiva.

Quindi, cosa aspettate?

Leggi Tutto

Il Ballo: l’unica attività utile per riprendersi dopo il lockdown

Finalmente possiamo tornare a ballare! 

Ballare significa essere più sani, più belli, più forti. 

Ballare, indipendentemente dalla tecnica, è una risposta a un istinto. Se vi lasciate andare al ritmo della musica, scoprirete che il ballo non è solo tecnica, ma è un profondo impulso vitale. 

I vantaggi del ballo per la salute sono molti, così come le abilità che potete imparare con questa disciplina, per esempio il lavoro di squadra. Nel ballo di coppia, imparerete che il successo della coreografia dipende da entrambi i ballerini.

Dimagrire è uno dei chiodi fissi di molte donne e ormai anche degli uomini. Questo obiettivo è sempre più legato al ballo, che unisce l’utile al dilettevole. 

Un’ora di ballo corrisponde a circa un’ora e mezza di corsa, ma il coinvolgimento emotivo è differente. Questo rende il dimagrimento più divertente e soprattutto costante. Non tutti i balli hanno lo stesso effetto dimagrante. Ogni forma di ballo infatti, favorisce la tonificazione di specifiche parti del corpo.

Non si tratta di essere perfetti, ma di divertirsi, di sentirsi bene con il proprio corpo e di godere delle sensazioni e i benefici che il ballo offre. 

Quali?

I più noti: migliora la circolazione e riduce il colesterolo. Il ballo è un esercizio di resistenza, quindi il cuore lavora con maggiore intensità rispetto alla norma. Ciò permette al sangue di circolare in modo più fluido. Allo stesso tempo, il movimento aiuta a bruciare i grassi, di conseguenza, il colesterolo che ostruisce le arterie viene eliminato. Ciò riduce il rischio di malattie coronariche o cerebrovascolari.

Il ballo per la salute include la perdita di peso. Che ci piaccia o no, l’immagine fisica conta, così come il nostro peso. Il ballo è ideale per disfarsi dei grassi in eccesso che complicano il nostro rapporto con la bilancia. Muovendo tutti i muscoli del corpo, è possibile dimagrire ma anche tonificarsi. Il ballo contrasta quindi l’accumulo di massa grassa. Il nostro corpo sembrerà più in forma e saremo più snelli.

Rinforza l’intera struttura ossea. Al di fuori della palestra e degli sport a livello agonistico, non c’è un’attività così importante per la nostra salute come il ballo. 

Aiuta a prevenire l’osteoporosi. 

È in grado di aumentare l’apporto di ossigeno e il tono dei muscoli migliorando anche l’agilità e la coordinazione. 

Legare l’attività fisica ad un istinto arcaico come la danza, favorisce il buon’umore, aumenta l’autostima e stimola il cervello alla produzione di endorfine che donano vivacità e senso di benessere.

Ballare implica equilibrio e sviluppa la creatività.

Con la danza muoviamo e ondeggiamo diverse parti del corpo in maniera diversa. Il ballo è una delle poche discipline che richiede la padronanza di tutti i muscoli del corpo per poterlo muovere al ritmo della musica. Allo stesso tempo, ci porta a pensare in modo diverso. Quando balliamo, muoviamo il corpo al ritmo della musica con la stessa intensità dei battiti cardiaci, ci lasciamo guidare dall’intuito, ed è questo il segreto del successo. In questo modo ci sentiremo disinibiti e non ci adegueremo al modo di pensare comune. Il cervello si abitua a questo nuova elaborazione delle informazioni e la replica anche in ambiti diversi.

I benefici di questa pratica sono sorprendenti a lungo andare. Non solo perché migliorano lo stato d’animo e il sonno, aiutando a riposare più profondamente, ma anche la memoria ne trarrà giovamento. Basterà osservare e provare la coreografia un paio di volte per memorizzarla.

Il ballo è un’attività divertente. Quando la si pratica, il cervello rilascia endorfina e serotonina, gli ormoni del benessere e della felicità e diminuisce lo stress. In questo senso, il ballo è molto efficace per combattere la depressione e la solitudine. Provate a praticarlo insieme ad altre persone. Così facendo, non proverete più quel senso di isolamento e solitudine che vi capita di sentire quando siete stressati o depressi.

In generale, ballare con altre persone porta a capirsi con solo uno sguardo. Si balla in totale sincronia e il risultato è sinergico. Il flamenco, ad esempio, è consigliato per la riduzione della cellulite aumentando la circolazione venosa periferica oltre che tonificare le gambe. 

Ci sono poi i balli latino-americani, i migliori per rassodare velocemente glutei e gambe. 

Per ottenere un esercizio mirato agli addominali, la Rumba è la danza specifica in grado di bruciare oltre 500 Calorie all’ora. 

Il Tango Argentino, grazie alla sua impeccabile postura, è indicato per problematiche legate alla spina dorsale.

In sintesi, alzatevi subito dal divano e andate a scoprire qual è il ballo giusto per voi! ^_^

Leggi Tutto

Il farmaco per anima e corpo che fa bene a tutte le età. Di scena il ballo.

L’abbiamo approfondito molte volte, ma di questi tempi in cui si è costretti in casa senza la consolazione di running e passeggiate all’aria aperta, possiamo prenderci del tempo per qualche lezione di ballo a distanza. Perché il ballo ha una marcia in più ed è tra le 4 discipline più complete, con il plus del divertimento e del coinvolgimento del nostro partner.

Recentemente, gli atti di conferenze mediche l’hanno indicato come un nuovo rimedio per prevenire la pressione alta o addirittura per abbassarla se tende a salire oltre la norma. E non solo la pressione. Molti medici all’estero ormai prescrivono l’attività fisica come fosse un farmaco, specificando sulla ricetta intensità e tempi. Allo stesso modo dei dosaggi dei farmaci. 

Recenti studi internazionali hanno identificato i benefici che la danza porta agli over 60 (ma chiaramente vale per tutti), dimostrando che a prescindere dallo stile praticato, è utile per migliorare forza e resistenza muscolare, agilità, equilibrio e coordinazione, prevenire osteoporosi e rischi cardiovascolari. Obesità e diabete. Patologie neurodegenerative.

Ecco l’elenco dei benefici, e non sono pochi. 

1) Aiuta il cuore. Uno studio italiano ha dimostrato che le persone con insufficienza cardiaca che praticano il ballo come attività fisica migliorano la salute cardiaca, la respirazione e la qualità della vita in modo significativo rispetto a chi, per esempio, va in bicicletta o usa il tapis roulant per fare esercizio. 

2) La perdita di peso è un altro beneficio del ballo, se praticato con costanza. La pratica costante di danza di tipo aerobico permette di perdere chili di troppo, alla pari del ciclismo e del running. 

3) Dà iniezione di energia: un programma settimanale di ballo può migliorare il rendimento fisico ed aumentare i livelli d’energia negli adulti. 

4) Flessibilità muscolo-tendinea, forza e resistenza. La maggior parte delle lezioni di danza inizia con un riscaldamento che include diversi esercizi di stiramento. Quando si balla, bisogna sforzarsi per aumentare la capacità di movimento di tutti i gruppi muscolari. E l’elasticità è una delle caratteristiche da non sottovalutare e che aumentano ballando. 

Danzare aumenta la forza, poiché costringe i muscoli a opporsi a gravità e peso corporeo. 

5) Aumenta positività e felicità. Se si osserva una persona mentre balla, è quasi sicuro vederle un gran sorriso sul viso. Divertirsi mentre si balla è del tutto normale. 

6) Elimina lo stress e la depressione. È stato dimostrato che uno dei benefici del ballo è quello di aiutare a prevenire lievi forme di depressione e di migliorare l’autostima della persona che lo pratica.

Da sottolineare che la depressione sta diventando un problema crescente tra gli adolescenti e gli adulti di qualsiasi età. Il movimento del ballo regola i livelli di serotonina e dopamina nel corpo. Infine, ballare è un’attività sociale che contribuisce a superare il senso di isolamento tipico delle persone depresse e di chi vive solo. 

7) Autostima. La danza aiuta ad essere più sicuri di sé. Diversi studi hanno dimostrato che i forti legami interpersonali e la socializzazione con i compagni di ballo contribuiscono ad aumentare la propria autostima e ad avere un atteggiamento positivo. Ballare, inoltre, offre molte opportunità di conoscere nuove persone. 

8) Migliora la memoria e previene la comparsa di demenza man mano che si invecchia. L’attività aerobica sembra anche contrastare la perdita di volume dell’ippocampo, la parte del cervello che controlla la memoria. 

9) Ballare spesso aiuta a contrastare l’insorgenza dell’Alzheimer e di altre forme di demenza. È stato dimostrato anche che alcune persone affette da Alzheimer sono in grado di recuperare certi ricordi quando ballano musiche loro familiari. 

10) Incrementa le capacità cognitive. Non solo fisico, ma anche mente. È stato dimostrato che ballare aumenta l’intelligenza perché richiede decisioni rapide e ciò preserva e migliora l’acutezza mentale. 

Prendendo lezioni di ballo, quindi, vengono attivati nuovi automatismi fisici e attivate nuove connessioni neuronali. Le lezioni più difficili sono le migliori, quindi non spaventatevi, perché implicano una maggiore necessità di nuove connessioni neuronali. 

Sono 10 ottime ragioni per iniziare oggi stesso. In rete si trovano lezioni gratuite su YouTube e numerosi corsi online, che vi renderanno provetti ballerini proprio in un momento in cui avreste pensato di stare a casa con le mani in mano. 

Oppure potete provare subito il nuovissimo pacchetto in promozione www.scuoladiballo.online

Leggi Tutto

Più ballo, meno calorie!

Nel periodo invernale il nostro corpo tende ad assumere più calorie. È una necessità fisiologica, dettata dalla stagione più fredda, ma anche dal fatto che durante la pausa natalizia, tra un festeggiamento e l’altro siamo in grado di assumere una quantità di energia in surplus davvero sorprendente. Tra piatti elaborati, dolci e brindisi a profusione, dopo le feste ci ritroviamo con una media di due, tre chili in più, esattamente la quota di aumento ponderale concessa in un anno, e noi siamo in grado di accumularla in 15 giorni!

Occorre rimediare con l’attività fisica ma, per molti di noi, frequentare una palestra è un grande sacrificio. Quando invece scegliamo un’attività che ci diverte, siamo più portati a perseverare nei nostri obiettivi e raggiungerli senza sforzo. Il ballo è certamente indicato per il dopo abbuffate natalizie, e si perdono tantissime calorie. In particolare, il ballo caraibico è un ottimo sistema per bruciare calorie senza annoiarsi.

Il ballo e la danza sono discipline a basso impatto dal punto di vista della fatica rispetto a discipline fitness, tra cui l’aerobica, che richiedono uno sforzo molto pesante. Con meno fatica si può ottenere un ottimo risultato. Praticando discipline di danza moderna come l’electro dance, l’hip-hop, la breakdance ed il modern jazz, è possibile bruciare 1.000 kcal in un ora. 

Con le danze orientali si bruciano invece circa 900 kcal/ora, mentre con lo Swing/Rock’n’roll 700 kcal/ora. 

Con i balli latino-americani e le danze caraibiche si può tranquillamente arrivare a smaltire fino a 600-500 kcal/ora, mentre con i balli di coppia, che richiedono meno fatica rispetto a quelli singoli, si brucia meno, tra le 300-400 kcal/ora.

E quindi, perché aspettare di accumulare peso? Iniziamo subito a ballare, arriveremo alle vacanze invernali in piena forma e potremo permetterci anche qualche dolcetto in più.

Leggi Tutto Nessun Commento

error: Content is protected!! Copyright ©