[supsystic-show-popup id=122 load="1"]

Archivio Autore

❤ Buon San Valentino! ❤

 

Manca pochissimo a San Valentino, la festa degli innamorati.

Per alcuni è un giorno davvero speciale, per altri un giorno come un altro.

Per alcuni è “la fiera del consumismo”, per altri “il giorno più romantico dell’anno”.

Ma a prescindere, oggi cogliamo l’occasione per fare un regalo a chi AMA.

AMORE non solo per il partner, ma anche per un genitore, un figlio/a, un fatello o una sorella, un collega…

Quel sentimento che, come disse Einstein, UNISCE LE PERSONE.

Leggi Tutto

Dopo le abbuffate del Natale: il Ballo è l’unica soluzione

Natale_come_limitare_i_danni-202x300

Festività natalizie, tempo di abbuffate.

Qual è il sistema meno traumatico per rimettersi in forma?
Una efficace risposta per lo “smalti-panettone” è il ballo. L’unico sistema capace di salvaguardare il girovita senza bisogno seguire rigidi regimi alimentari, ma tramite un metodo ludico e divertente da praticare in compagnia di nuove amicizie.
“In media, da novembre a gennaio si mettono su dai 3 ai 4 chili – afferma Andrea Strata, professore di nutrizione clinica all’Università di Parma, grazie al quale diverse celebrity sono tornate in forma -, a causare il sovrappeso è un aumento di consumo di alcool, dolci e altri cibi grassi carichi di lipidi. Complice anche il frequente azzeramento di attività fisica, errore in cui si incappa molto facilmente in inverno, a causa del freddo e della mancanza di tempo”.

SMALTIRE BALLANDO.

Come tornare in forma? “Seguendo una dieta equilibrata, ricca di ortaggi e in cui si pone attenzione alle porzioni. Tutto questo va però abbinato a un’attività fisica continuativa: bastano 40 minuti di passeggiata al giorno ma se si vuole unire l’utile al dilettevole, il ballo è un’ottima soluzione di conoscere gente nuova e tenersi in forma.

Natale-Cibo-535x300.jpg_415368877

Una o due lezioni alla settimana permettono infatti di smaltire calorie senza avere l’impressione di faticare”. Il ballo  può essere un ottimo strumento per tenersi in forma e beneficiare di innumerevoli vantaggi per la propria salute.

Perdere peso, migliorare le forme del corpo e la postura, rafforzare le ossa, diminuire la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo, ridurre lo stress.

Non c’è bisogno di passare la vita a faticare in palestra, per avere questi benefici: basta dedicarsi al ballo.

Insomma, ballare è una delle soluzioni migliori per mantenersi in salute, combattere l’invecchiamento precoce e divertirsi in compagnia.

A Gennaio ripartono tutte le attività, non perdere questa opportunità, scopri il corso più adatto a te oppure chiamaci allo 02.99760346 e passaci a trovare nella nostra sede.

Intanto per te uno strepitoso regalo…

Leggi Tutto

A NATALE FATTI UN REGALO!

lezione di ballo per natale

Manca poco al Natale e non sai che cosa regalare ai tuoi amici e parenti?.

Vorresti fare un regalo originale e non i soliti calzini rossi?

Regala un CORSO DI BALLO e

noi regaleremo a te un LEZIONE OMAGGIO!

Chiedi come ricevere l’offerta chiamando lo 02.99760346.

Non perdere altro tempo!

regalo-natale

Leggi Tutto

Occhio alle Scuole di Ballo troppo “a saldo”

Settembre, mese di Super Offerte: occhio alle Scuole di Ballo troppo “a saldo”

C’è chi a fine agosto aveva già consolidato la decisione di un corso di ballo annuale e chi invece, da lettino e crema solare, si è ritrovato catapultato a settembre già stressato dalla scelta del giusto corso da seguire, nelle scuole di ballo o in palestra.

Il mese di settembre, si sa, è quello dei buoni propositi e, tra i tanti, c’è pure quello di cercare una buona scuola di ballo nella quale finalmente prendere lezioni, imparare qualche passo e, perché no, fare nuove conoscenze.

Ecco quindi che si scatena il “toto scuola”, complici i numerosi volantini che, in ogni dove, ci propinano lezioni di ballo in centri sportivi all’avanguardia con campioni del mondo, tariffe mensili super vantaggiose e omaggi alla 3×2.

Ma sarà tutto vero?

E’ ovvio che, nella scelta di un corso di ballo per adulti di livello amatoriale, si valutino come fattori decisionali elementi quali la spesa economica da intraprendere e la localizzazione della scuola di ballo da frequentare.

Nulla da obiettare, ma non soffermatevi solo a questo.

Ci sono altre componenti che inizialmente potrebbero risultarvi superflue ma che, a lungo raggio, potrebbero anche farvi desistere e smettere di ballare.

Vediamone alcune.

Innanzitutto molto spesso questo tipo di classi di ballo “a saldo” vengono messe su maldestramente, un po’ troppo alla buona, in sale da ballo poco attrezzate, senza la giusta pavimentazione (che lasciatevelo dire è fondamentale!), illuminazione, aerazione e magari addirittura senza specchi.

Secondo elemento di rischio può essere il sovraffollamento: spesso questi corsi risultano estremamente frequentati, il che dà senz’altro la possibilità di conoscere tante persone nuove ma porta anche ad avere problemi di spazio. In questi casi poi, raramente l’insegnante riuscirà a seguirvi in modo corretto e personalizzato.

Altra pecca dei corsi troppo affollati è la superficialità nel valutare il livello degli allievi. Spesso infatti in queste lezioni troverete ballare insieme principianti e super esperti. Pena: sconforto dei primi e, perché no, fastidio da parte dei secondi (non siamo mica tutti uguali!).

Ultimo fattore ma non meno importante è il maestro, molto spesso le offerte estremamente vantaggiose puntano sui le grandi quantità e sull’abbassamento dei costi attivi, e, tra i costi attivi troviamo proprio i Maestri; cosi ingaggiano ex-allievi intraprendenti e ambiziosi ma ancora troppo acerbi e spesso di scarsa competenza nell’insegnamento della disciplina.

A riguardo, badate bene, c’è anche il rovescio della medaglia: non sempre infatti maestri che sono anche competitori a livelli molto alti avranno il tempo di potervi seguire nelle belle serate danzanti che organizzerete con i vostri compagni di corso in qualche localino alla moda, se sono atleti di fama internazionale avranno i weekend impegnati in competizioni in giro per il mondo MA essere seguito personalmente da un Maestro di fama internazionali già dai primi passi, sicuramente è segno di affidabilità e serietà!

Insomma una bella gatta da pelare, ma ora avete in mano tutti gli strumenti da utilizzare per una giusta e accuratissima valutazione.

In bocca al lupo e… “A bailar!”

Leggi Tutto

Danza sportiva, troppo costosa? leggi bene…

È da un po’ di tempo che sentiamo lamentarsi dei prezzi troppo alti della Danza Sportiva.

E anche sul web, nelle varie discussioni, c’è chi se la prende con gli insegnanti, con le strutture e via discorrendo.

Ma per nostra fortuna c’è chi sa leggere oltre le righe….

La danza sportiva vista da un genitore che è riuscito a leggere oltre le righe…:

Un amico chiede: “Perchè continui a pagare soldi per far fare danza ai tuoi figli?”

Lui risponde: “Beh, devo confessarti che io non pago per far fare danza ai miei figli; personalmente non può importarmi di meno della danza.

Quindi se non stai pagando per la danza per cosa stai pagando?

  • Pago per quei momenti in cui i miei figli sono così stanchi che vorrebbero smettere ma non lo fanno;
  • Pago per quei giorni in cui i miei figli tornano a casa da scuola troppo stanchi per andare in palestra ma ci vanno lo stesso;
  • Pago perchè i miei figli imparino la disciplina;
  • Pago perchè i miei figli imparino ad aver cura del proprio corpo
  • Pago perchè i miei figli imparino a lavorare con gli altri e a essere buoni compagni di squadra;
  • Pago perchè i miei figli imparino a gestire la delusione quando non ottengono la vittoria che speravano di avere ma devono ancora lavorare duramente;
  • Pago perchè i miei figli imparino a crearsi degli obiettivi e a raggiungerli;
  • Pago perchè i miei figli imparino che ci vogliono ore ed ore ed ore di duro lavoro e allenamento per creare una danzatrice, e che il successo non arriva da un giorno all’altro..
  • Pago per l’opportunità che hanno e avranno i miei figli, di diventare dei grandi campioni e successivamente degli ottimi insegnanti, solo affiancando i loro maestri;
  • Pago perchè i miei figli possano stare su un palco anzichè davanti a uno schermo.

Potrei andare avanti ancora ma, per farla breve, io non pago per la danza; pago per le opportunità che la danza da ai miei figli di sviluppare qualità che serviranno loro per tutta la vita e per dar loro l’opportunità di far del bene alla vita degli altri.

E da quello che ho visto finora penso che sia un ottimo investimento.”

Leggi Tutto

error: Content is protected!! Copyright ©